Domanda:
Perché le stazioni spaziali ruotano su se stesse?
Umberto
2016-05-17 11:52:53 UTC
Perché le stazioni spaziali ruotano su se stesse?
Dieci risposte:
?
2016-05-22 12:01:08 UTC
Perche sono ubriache
?
2016-05-20 07:49:18 UTC
La Stazione Spaziale ISS ruota su se stessa solo rispetto alle stelle fisse, ma non nei confronti della Terra, verso di essa rivolge sempre lo stesso lato, è soggetta a forze fisiche che ne influenzano continuamente l'assetto quali: gradiente gravitazionale, resistenza aerodinamica, pressione della radiazione solare, interazioni geomagnetiche, questo complesso di forze, insomma, tenderebbero a ruotarla in differenti direzioni, la ISS quindi non sarebbe stabile, ma viene conservato un assetto stabile tramite 4 giroscopi e motori di manovra (thrusters) in modo da ottenere un assetto d'equilibrio in cui la coppia di rotazione gravitazionale e quella atmosferica si annullano a vicenda nel corso di un'orbita.



Non è vero che ruota su sè stessa per creare gravità artificiale all'interno, infatti all'interno vi è assenza di peso, la configurazione stabile ottenuta anzi prevede che a Cupola sia rivolta verso la Terra, vantaggioso per fare osservazioni scientifiche, gli scudi contro i micrometeoroidi siano rivolti in avanti lungo la direzione di volo, i radiatori siano orientati in direzione opposta al Sole, i pannelli solari siano rivolti verso il Sole e l'antenna in banda S sia orientata verso l'alto per comunicare con i satelliti del sistema di comunicazione globale.



https://youtu.be/kmVBUhLbPrg
?
2016-05-19 13:35:19 UTC
Yeue
?
2016-05-18 12:54:24 UTC
bella domanda! panicoooo :D
gilberto r
2016-05-18 06:37:41 UTC
perrkè gle girano le balls!
Nick
2016-05-18 04:11:02 UTC
1 effetto giroscopio, dà stabilità e facilità di manovra

2 effetto simil-gravità, utile...
anonymous
2016-05-17 23:35:37 UTC
perché sono associali:)
?
2016-05-17 14:13:10 UTC
La Stazione è affetta da varie forze naturali che ne influenzano continuamente l'assetto e la farebbero capitombolare caoticamente:



– il gradiente gravitazionale, ossia il fatto che le varie parti della Stazione sono a distanze differenti dalla Terra e quindi sono soggette a forze gravitazionali differenti (la Stazione è nello spazio, ma è comunque nel campo gravitazionale terrestre; per questo si parla di assenza di peso ma è scorretto parlare di assenza di gravità a bordo). La differenza è minima (la Stazione è lunga 109 metri lungo l'asse principale), ma su una massa di circa 450 tonnellate variamente distribuite questa differenza produce una forza sufficiente a ruotare la Stazione verso un assetto in cui l'asse principale (il truss) è orientato verticalmente e a causare rallentamenti e ritardi durante gli attracchi di veicoli massicci come lo Shuttle (come è successo per esempio nel 2010).



– la resistenza aerodinamica: anche la Stazione se è nello spazio, a circa 400 km di distanza dalla superficie terrestre ci sono ancora delle tracce tenuissime di atmosfera terrestre che producono una lievissima resistenza e quindi tendono ad alterare l'assetto della Stazione.



– la pressione della radiazione solare: la luce e le altre radiazioni emesse dal Sole generano una spinta, piccola ma non trascurabile, sulle superfici della Stazione. I suoi enormi pannelli solari sono come delle vele, che oltretutto cambiano orientamento in continuazione per seguire il Sole.



– le interazioni geomagnetiche: la Stazione è un oggetto in gran parte metallico che si muove all'interno del campo magnetico terrestre, per cui è soggetta ai suoi influssi variabili, che tendono a variarne l'assetto, un po' come avviene per l'ago di una bussola.



Tutte queste forze, insomma, agiscono sulla Stazione per ruotarla in varie direzioni e quindi la Stazione non è affatto spontaneamente stabile, ma viene mantenuta artificialmente in una configurazione denominata LVLH (local vertical, local horizontal) in cui la Cupola è rivolta verso la Terra, gli scudi contro i micrometeoroidi sono rivolti in avanti lungo la direzione di volo, i radiatori sono orientati in direzione opposta al Sole, i pannelli solari sono rivolti verso il Sole e l'antenna in banda S è orientata verso l'alto per comunicare con i satelliti del sistema di comunicazione globale TDRSS).
anonymous
2016-05-17 12:15:53 UTC
Perchè gli astronauti all'interno sono occupati a leccare fìghe e non la tengono ferma
Giuse
2016-05-17 12:00:15 UTC
La sezione di stazione spaziale che gira crea grazie alla forza centrifuga ( rotazione) un ambiente a gravità "artificiale" per capirci è la stessa forza che ti spinge sul sedile verso l'esterno quando fai una curva in macchina ;)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...