Domanda:
Raga aiuto...pallavolo?
-[K]uDo?
2010-08-26 13:03:34 UTC
La scorsa stagione (a metà stagione) ho iniziato ad avere problemi di schiena. Non ho potuto partecipare al torneo, né agli allenamenti.Ora verso inizio settembre ricomincio anche se i dolori ancora ce li ho. Ora vorrei farvi 2 domande [premettendo che i miei problemi di schiena sono dovuti ai muscoli lombari e non alla colonna vertebrale; ho fatto fisioterapia ma niente..poi ho fatto la risonanza magnetica e non mi è uscito niente di particolare (il medico sostiene sia una fase di crescita)...però i dolori come vi ho detto ce li ho ancora sopratutto quando mi abbasso, cioè piego la schiena verso terra (ho iniziato a fare alcuni esercizi a casa x potenziare i muscoli, sia i lombari che gli addominali..sotto consiglio del mio allenatore] e sono: Se avete mai avuto problemi del genere...come ne siete usciti fuori?? Come faccio a recuperare quella prestanza sia fisica che tecnica che ho perso in tutto questo tempo (sono fermo da gennaio)??
Sette risposte:
anonymous
2010-08-26 23:55:09 UTC
La pallavolo è uno degli sport più a rischio per quanto riguarda l'insorgere di lombalgie, siano esse di natura discale, muscolare o derivante da spondilolisi.

Queste sono spesso associate a dolori sciatalgici che tendono ad aumentare con l'allenamento, fino a diventare fortemente invalidanti. Occorre quindi che le lombalgie in fase acuta siano gestite con la massima attenzione.

Soprattutto nelle lombalgie adolescenziali vanno evitati i grossi carichi, curando la postura e la tecnica esecutiva del gesto atletico.

Segui questo protocolllo di recupero:



1) Studio posturale (rigidità dei flessori).

2) Limitazione dei sovraccarichi e studio delle tecniche esecutive.

3) No esercizi con torsione del tronco (attenzione ai movimenti di lateralità).

4) Ricondizionamento atletico in acqua.

5) Stretching, esercizi respiratori, tonificazione addominale.



saluti
Okamichan
2010-08-29 08:23:40 UTC
Ovviamente varia da persona a persona... io per un periodo ho messo l' Arnica in pomata, ma non è passato. Dopo ho fatto un ciclo di intramuscolari con Voltaren e Muscoril... ho preso il Muscoril in capsule e giocavo con il Voltadol in cerotti... poi ho lasciato tutto questo e ho iniziato con le compresse (sempre di Voltaren) da 75 mg a rilascio graduale. Però i risultati sono solo temporanei, e infatti è ricominciato il dolore. Ti posso solo consigliare di seguire le indicazioni mediche e in partita, quando ti sostituiscono, di non sederti in panchina e stare in zona di riscaldamento. Non tenere la schiena ferma, ma fai piccole torsioni del busto o dorsali leggeri: muoviti, ma non stressare i lombari. Durante la giornata evita il più possibile di stare seduto o in piedi: il sollievo è infatti solo momentaneo, e quando ti alzi è peggio. Inoltre ci sono delle fasce elastiche che sostengono la schiena. Io non ce l'ho, ma una mia compagna la mette e dice che l' aiuta molto.
?
2010-08-27 05:01:03 UTC
anche a me è successo una cosa simile

e sono andata dal fisioterapista e mi ha messo dei cerotti di stoffa che rilasciano delle sostanze particolari e dopo appena due settimane il dolore è scomparso
C.J.
2010-08-27 02:03:13 UTC
una mia amica ha problemi simili però ai muscoli delle spalle...ha provato di tutto! Alla fine è stata ferma per qualche mese, poi piano piano ha ripreso ad allenarsi senza esagerare...allenamenti leggeri..quando aveva dolore si fermava, insomma senza troppi sfrozi. Alla fine pian piano i dolori sono andati via ed ha ripreso a giocare.

Io al tuo posto, innanzittuto, per sicurezza, chiederei il parere di un secondo medico (magari ortopedico) o di un altro fisioterapista... se entrambi ti dicono la stessa cosa, puoi comunque allenarti, ma senza esagerare, fermandoti quando hai dolore, almeno per ri-guardagnare la prestanza fisica e tecnica che, ti assicuro, non perdi da un mese all'altro. E' chiaro che non puoi pretendere di essere al livello di prima, ma in poco tempo, con qualche allenamento ritornerai a quel livello di sicuro!
tiri
2010-08-27 01:56:18 UTC
secondo me es a casa non dovresti farne, se li fai male peggiori la situazione, o ti fai aiiutare da un bravo fisioterapista, o proverei ad andare in palestra...
Maky
2010-08-26 13:45:03 UTC
è successo anche ad una mia amica che era in C

è rimasta ferma un bel pò... ha fatto fisio e la stagione dopo è rientrata a giocare ma facendo qualche allenamento in maniera molto tranquilla, poi qualche partita ecc...

l'anno dopo ha ricominciato a giocare in d come capitano e sono saliti in c

bisogna aver pazienza per queste cose che se non si aspetta si va solo a peggiorare la situazione
?
2010-08-26 13:06:07 UTC
continua a fare fiseoterapia... entro pochi mesi ti passerà... e se non ti passa vuol dire che hai un problema più grave


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...