Le tipologie di battuta in salto sono tantissime, nonostante siamo abituati a vederne eseguire solo due accademiche: la battuta Jumping-Float e la battuta Top-Spin.
Tu chiaramente parli della seconda, una battuta che vuole un lancio discretamente alto, tre passi di rincorsa e un colpo in modalità attacco forte. Innanzitutto, è il modo con cui attacchi ad influenzare il modo con cui batti, perchè si è abituati ad assimilare le due cose. Questo porta ad una serie di conseguenze sul lancio della palla:
1) Un centrale non malleabile (ovvero difficilmente abile al cambio di ruolo), abituato ad una rincorsa veloce, magari con un primo passo accennato fatica se il lancio della palla è alto. Preferirà eseguire il primo passo mentre si lancia la palla e alzarsela con una breve parabola. Inoltre, essendo abituato a cercare una direzione di salto verticale, si troverà meglio a saltare con la palla avanti al corpo quanto la lunghezza del braccio, perciò lo stacco e l'impatto saranno entrambi a ridosso della linea dei 9 metri.
2) Un attaccante di palla alta viceversa. C'è un'analogia netta con l'attacco di seconda linea: bisogna imparare, ma dopo breve tempo si troverà meglio alzandosi la palla un metro-un metro e mezzo dentro la linea di fondo campo, cioè saltando in lunghezza, facendo valere le proprie doti di salto. E chiaramente sarà meglio che se le lanci alta ed abbia il tempo di eseguire scolasticamente i tre passi di rincorsa.
3) Non è detto che sia così per qualunque giocatore o che alcuni enunciati di questi 2 punti non si possano mischiare. Un esempio è il giocatore di Padova Ramon Gato che si alza palla come fosse una mezza pur essendo un laterale e gli esce bene: ha sviluppato una peculiarità sua tale per cui la rincorsa veloce lo fa battere meglio in esecuzione veloce. Dipende quindi anche dalle particolarità tecnico-atletiche della persona.
Inoltre, per quanto riguarda la posizione:
1) Per gli attaccanti intra-rotatori (quelli che si trovano bene a portare il braccio in attacco verso l'interno del corpo) la posizione ideale è spostata verso posto 1. Dato che infatti la rincorsa va presa perpendicolare alla rete (dimentichiamo per un attimo i vari Sartoretti, Dennis che sono dei maestri nel'esasperare la rotazione del corpo) un attaccante che da posto è abituato ad attaccare la parallela intra-rotando il colpo (avendo una rincorsa di 45° incidente), non avrà problemi a battere verso posto 1 da posto 1 (e per battere verso posto 5 basterà mantenere il braccio sulla sua linea, come normalmente attacca la diagonale).
2) Se sei un'attaccante extra-rotatore tutta va in simmetria. Sarà più facile battere da posto 5 verso posto 5 extra-rotando il colpo che in qualsiasi altra posizione o altra modalità.
3) Per attaccanti che (come molti centrali accademici) non hanno favoritismi verso nessun attacco, si cerca la battuta a posto 6.
Ora puoi provare ad identificarti in queste categorie e capire quali sono il lancio e la posizione ideali per te, allenati in modo corretto (tecnica) e avrai ottimizzato la tua battuta.