Domanda:
Battuta in salto, come migliorarla?
anonymous
2009-02-19 05:33:16 UTC
Ciao ragazzi, allora io ho un piccolo problema, sono abbastanza brava a giocare a pallavolo, ma il problema è che provo la battuta in salto e mi viene quasi sempre (un diciamo 85% delle volte), ma uno a volte sono troppo fallosa e non riesco a darle abb potenza, come posso fare, che cosa devo migliorare, il lancio, la corsa in avanti, la mano???? 10 punti..... Grazie in anticipo.... Mary19....
Sei risposte:
Andrès
2009-02-19 05:44:47 UTC
La battuta in salto è uno dei colpi più difficili della pallavolo, e non tutti, molti campioni anche, sono in grado di farla, io giocavo in una squadra maschile qualche anno fa e riuscivo abbastanza ben in questo colpo... In anzi tutto come saprai bisogna avere uno spazio tra te e la riga di fondo di almeno 3 passi, per darti lo spazio per correre... Il lancio per molti rappresenta il problema maggiore, dev'essere molto preciso, proprio davanti a te spostato leggermenteverso la mano con cui colpisci la palla, non dev'essere ne troppo basso ne troppo alto... Io quando batto immagino di fare una schiacciata, questo mi aiuta parecchio, èerchè infatti la battuta in salto non è altro che una schiacciata da fondo campo... Poi per potenza raccomando qualche peso di tanto in tanto in palestra, la mano dev'essere ferma e rigida al momento di colpire (al contrario della schiacciata dove invece alla fine si deve piegare il polso) e deve patire da dietro il corpo, devi infatti piegare il corpo come un arco verso il dietro nel momento del salto, facendo attenzione però a non piegarti troppo, poi colpita la palla la mano deve scendere e il corpo dev'essere mandato in avanti per dare la massima potenza al colpo.... Ricorda che ci sono diversi tipi di battuta, quella di potenza, quella ad effetto e anche quella alta che si fa vicino alle righe per confondere, buona fortuna e buon lavoro..... Ciao....
anonymous
2009-02-19 06:39:08 UTC
Bè rimango molto perplesso dalla risposta dell altro ragazzo perchè io la vedo in tutt altra maniera.

Innanzi tutto per migliorare la battuta in salto ti consiglio di fare molto allenamento con la palla al muro, giusto per prendere confidenza e dosare bene la forza e il movimento del braccio/polso..

Non è vero che il lancio della palla prima di battere deve avere un altezza ben precisa, puoi scegliere te a seconda di come ti trovi meglio, io battevo in salto lanciandomi la palla e partendo subito dopo, mentre uno dei miei ultimi allenatori mi ha insegnato ad alzarmi la palla piu in alto che posso per poi prendere meglio il tempo, con risultati migliori.(dipende tutto anche dalla grandezza del palazzetto/palestra).

Riguardo ai pesi, puoi anche farli ma sarebbe una cosa stupida dire che ti servono solo per la battuta.

Dove colpite la palla?: perchè la battuta sia piu efficace ti consiglio di colpirla davanti alla testa, a braccio ben steso. il movimento di inarcata ci deve essere ma la palla va colpita davanti al viso e non dietro il corpo.

Il polso non va bloccato come nelle battute flot(o a effetto come dice l'altro ragazzo) ma anche quello va ruotato per dare ancora più potenza alla palla e per far scavalcare la rete.

in pratica dovrai fare una classica battuta tennis solo che devi aggiungere il salto.

Spero ti abbia aiutato il mio consiglio...

p.s. tanto allenamento e tante battute!!!
?
2017-01-30 21:34:27 UTC
Ecco la cera soluzione per avere addominali scolpiti http://AddominaliPerfetti.teres.info/?njZ7OhE6

Riuscire a trovare la vera soluzione su come avere addominali scolpiti non è cosi semplice, l’alimentazione è importante, l’allenamento è altrettanto importante, esercizi fatti correttamente, ecc
anonymous
2016-02-28 06:36:57 UTC
Tecnicamente non mi sbilancio a darti consigli sul movimento preciso,per il potenziamento ti consiglio di utilizzare gli elastici...esistono una miriade di esercizi di ogni genere e per ogni funzione e oltre a potenziare il muscolo sono un ottimo strumento per la prevenzione dagli infortuni....
Gully_volley for passion
2009-02-21 01:47:02 UTC
Le tipologie di battuta in salto sono tantissime, nonostante siamo abituati a vederne eseguire solo due accademiche: la battuta Jumping-Float e la battuta Top-Spin.



Tu chiaramente parli della seconda, una battuta che vuole un lancio discretamente alto, tre passi di rincorsa e un colpo in modalità attacco forte. Innanzitutto, è il modo con cui attacchi ad influenzare il modo con cui batti, perchè si è abituati ad assimilare le due cose. Questo porta ad una serie di conseguenze sul lancio della palla:

1) Un centrale non malleabile (ovvero difficilmente abile al cambio di ruolo), abituato ad una rincorsa veloce, magari con un primo passo accennato fatica se il lancio della palla è alto. Preferirà eseguire il primo passo mentre si lancia la palla e alzarsela con una breve parabola. Inoltre, essendo abituato a cercare una direzione di salto verticale, si troverà meglio a saltare con la palla avanti al corpo quanto la lunghezza del braccio, perciò lo stacco e l'impatto saranno entrambi a ridosso della linea dei 9 metri.

2) Un attaccante di palla alta viceversa. C'è un'analogia netta con l'attacco di seconda linea: bisogna imparare, ma dopo breve tempo si troverà meglio alzandosi la palla un metro-un metro e mezzo dentro la linea di fondo campo, cioè saltando in lunghezza, facendo valere le proprie doti di salto. E chiaramente sarà meglio che se le lanci alta ed abbia il tempo di eseguire scolasticamente i tre passi di rincorsa.

3) Non è detto che sia così per qualunque giocatore o che alcuni enunciati di questi 2 punti non si possano mischiare. Un esempio è il giocatore di Padova Ramon Gato che si alza palla come fosse una mezza pur essendo un laterale e gli esce bene: ha sviluppato una peculiarità sua tale per cui la rincorsa veloce lo fa battere meglio in esecuzione veloce. Dipende quindi anche dalle particolarità tecnico-atletiche della persona.



Inoltre, per quanto riguarda la posizione:

1) Per gli attaccanti intra-rotatori (quelli che si trovano bene a portare il braccio in attacco verso l'interno del corpo) la posizione ideale è spostata verso posto 1. Dato che infatti la rincorsa va presa perpendicolare alla rete (dimentichiamo per un attimo i vari Sartoretti, Dennis che sono dei maestri nel'esasperare la rotazione del corpo) un attaccante che da posto è abituato ad attaccare la parallela intra-rotando il colpo (avendo una rincorsa di 45° incidente), non avrà problemi a battere verso posto 1 da posto 1 (e per battere verso posto 5 basterà mantenere il braccio sulla sua linea, come normalmente attacca la diagonale).

2) Se sei un'attaccante extra-rotatore tutta va in simmetria. Sarà più facile battere da posto 5 verso posto 5 extra-rotando il colpo che in qualsiasi altra posizione o altra modalità.

3) Per attaccanti che (come molti centrali accademici) non hanno favoritismi verso nessun attacco, si cerca la battuta a posto 6.



Ora puoi provare ad identificarti in queste categorie e capire quali sono il lancio e la posizione ideali per te, allenati in modo corretto (tecnica) e avrai ottimizzato la tua battuta.
nessunoooo
2009-02-20 11:41:50 UTC
la battuta e 1 mossa difficile prova a comprarti dei pesi per i piedi ke vendono nei negozi sportivi e compri pure un pallone da volley adatto e fai tanti addominali tanta corsa e tante schiacciate cn il pallone (saltando) e impara pure la precisione ke e molto importante prendendo una sedia metterti distante e provare a colpire cn 1 schiacciata SE VUOI MIGLIORARE MEGLIO LA CORSA CORRI NELLA SABBIA CN I PESI CIAO CIAO spero di esserti stata d' aiuto buona fortuna!!!!XD:-)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...