Domanda:
Perchè questa Battuta? ?
knaaives
2008-08-27 16:36:39 UTC
Esiste un tipo di battuta più banale, lenta, scontata, della batttuta dall'alto flottante? ma perchè insegnano quella battuta? sapete quella dei due tempi, quella che bisogna fermare il colpo? non ditemi che è imprevedibile che fino alla serie B2 arriva ad una velocità ridicola, oppure posso farvi l'esempio di bovolenta alle olimpiadi, una battuta più inutile di quella in un torneo di massima serie o internazionale è controproducente.. eppure mi rompono le scatole se non la faccio così, quando evito di fare la battuta in salto! io posso garantire che se faccio la batt, alzata con il braccio che batte, senza salto, prendendo la palla a massima altezza, in avanti, col palmo inclinato, chiudendola di polso e accompagnando il braccio verso il basso, riesco a tirar giù una sassata, a fil di rete, curva verso il finale, che è difficile da ricevere al meglio.. eppure molti si mettono a ridere dicendo che non è tecnica questa? ma che mi importa è efficacie!! ho pure abbastanza esperienza per non farle finire a rete....e poi perchè non si vedono più altre battute particolari come la battuta a bilancere, oppure altre più elaborate?
Nove risposte:
anonymous
2008-08-28 00:48:17 UTC
La cosidetta battuta "jump flot" o semplicemente "flot" ( senza saltare )ha la caratteristica di far cambiare direzione alla palla durante la fase di volo, non avendo questa "peso", rendendo ( in teoria ) più difficile la ricezione. La tecnica non è semplice da apprendere ed anzi non tutti riescono ad effettuarla in maniera efficace. Proprio per questo, se il gesto tecnico non è perfetto allora è meglio preferire una più classica battuta al salto od a quella che effettui tu ( la battuta tennis ).

Il gesto del servizio è altresì da considerarsi molto "personale", ed una volta acquisito è difficile da cambiare o da correggere.

Se fossi nel tuo allenatore, se non commetti errori ( o almeno sono limitati ) eviterei di correggerti o obbligarti a battere come vuole lui, anche se dal punto di vista tattico, dovresti essere in possesso di più abilità, in modo di rendere il tuo gioco sempre imprevedibile ed in grado di adattarsi alle capacità dei tuoi avversari.





saluti
anonymous
2008-08-28 02:36:15 UTC
si voglio vedere se parti da 3-4 metri di distanza dalla linea di fondo campo se è facile da ricevere! spesso fanno ace anke in serie A!

https://answersrip.com/question/index?qid=20080827025928AA5K5E7
Dreuzzo
2008-08-28 02:01:43 UTC
Scusami, non c'è bisogno di infuocarsi così tanto. Se utilizzano ancora la battuta float e salto float, evidentemente un motivo ci sarà (a meno che non siano tutti dei cre*ini). Vado ora ad illustrartelo.



Come già tu piò o meno anticipi, ci sono due tipi di traiettorie:

- Traiettoria a rotazione

- Traiettoria flottante



La prima ha la caratteristica di poter essere molto potente, lineare e ficcante.



La seconda ha la caratteristica di variare improvvisamente la sua direzione e di avere cadute improvvise, ma è più lenta.



Ora, partiamo dal presupposto che uno sappia eseguire bene entrambe le battute da terra (cosa NON scontata), il motivo per cui solitamente si sceglie di battere flottante è che, per l'appunto, per i ricevitori c'è una questione tecnica non indifferente, ovvero seguire la palla fino all'ultimo istante, per evitare di subire ace. Inoltre, il servizio flottante è più facilmente direzionabile verso tutte le parti del campo, andando così a rendere disponibili i servizi tattici.



Quello che tu dici è sbagliato. La tua sassata è moooolto più facile da ricevere di una battuta flottante eseguita bene. Prendi un compagno e mettiti a 7-8 metri di distanza da lui. Prova a tirare addosso a lui a rotazione e vedrai che, ogni volta che la palla gli arriva addosso, il risultato sarà sempre ottimo, poiché "basterà" orientare il piano di rimbalzo e ammortizzare leggermente il colpo. Invece con una buona flottante non è detto che si riesca altrettanto bene.



Non voglio essere noioso, quindi giungo velocemente alla conclusione: se batti a rotazione, devi farlo il più possibile forte e teso, ovvero IN SALTO. Se batti lento, sfrutti l'effetto foglia morta e cerchi obiettivi tattici.



Le battute "elaborate" fanno più parte del ping pong e del beach volley, che della pallavolo. Quelle che ci sono bastano e avanzano. La bilanciere qualcuno la utilizza ancora, specie nel femminile, ma considerala pure una variante della battuta flottante normale.



P.S. Perché non affronti il tema, così lungo da scrivere in completo, con il tuo allenatore, FUORI dagli orari di allenamento?
piccinini
2008-08-28 10:53:58 UTC
ma quando scrivi??è possibile che per rispondere ad una tua domanda devo prima leggere un testamento??ti voglio solo dire che neanche a me piace la battuta flot, ma purtroppo esiste e noi giocatori di pallavolo dobbiamo impararla a fare...per quando riguarda la tua battuta:è un po' strana come tecnica,ma se non ti fischiano fallo ed è efficace,ti posso solo dire:continua a farla... ciao!!!!
anonymous
2008-08-28 02:57:19 UTC
dicono ke la battuta flottante (pur essendo banale) sia molto efficace..in effeti con me funziona spesso...cmq forse posso rispondere alla tua seconda domanda..non esistono più (anzi,per meglio dire non si vedono più spesso) battute come dici tu "particolari" perkè sono un pò riskiose...o semplicemente perkè nessuno le vuole più fare..magari invece se tu ti impegni potresti riuscirci ugualmente...in bocca al lupo!
alessio s
2008-08-28 02:27:05 UTC
Io ti posso dire che vedere la battuta float dagli spalti è una cosa, riceverla in campo è un'altra... La battuta float se ben eseguita può veramente mettere in difficoltà l'avversario. Prendi Vermiglio: tu preferisci la sua battuta float o quella al salto? Io la float intanto perchè la sbaglia di meno e poi perchè è più insidiosa rispetto alla sua battuta al salto. Poi naturalmente il fatto cambia da giocatore a giocatore: c'è chi con una serie di battute float riesce ad impensierire l'avversario, c'è chi invece ha un turno di battuta al salto micidiale. Io credo che non bisogna sottovalutare nessuna battuta, perchè anche quella che sembra più semplice da ricevere, può rivelarsi la più difficile. Un esempio: la battuta float di Jenny Barazza, la vedi da casa con la visualizzazione normale del campo e sembra una babbaria, la vedi con un replay preso da dietro e ha un float micidiale, ti consiglio di controllarla nella partita dei quarti di Atene 2004 Italia-Cuba. Un altro esempio: prendi la Aguero, riesce a cambiare tipo di battuta in un solo turno e riesce ad avere un discreto servizio piedi a terra, una buona salto float e un'ottimo servizio al salto. Cmq tu devi fare quello che ritieni migliore, se hai una tua battuta preferita e che secondo te riesce ad essere più incisiva, batti in quel modo e fregatene di quello che dicono gli altri, anche dell'allenatore se ti impone una determinata battuta. Per quanto riguarda le battute piedi a terra più efficaci che ho visto in serie A, nella maschile ne ho viste poche, nella femminile quella della Marinova, della Anzanello, cmq battute piedi a terra, molto spinte e che arrivano a filo rete e fregano l'avversario. Fai quello che ritieni migliore! Credo di essere stato esauriente... Ciaoooo
anonymous
2008-08-28 02:19:24 UTC
mah, banale e scontata mica tanto, io ho visto anche nelle giovanili dei giocatori che se la imparano bene magari hanno un margine di errore + ampio dovuto alla mancanza di esperienza, ma riescono già a raggiungere velocità invidiabili. se ho capito bene, la battuta che tu preferisci è difficile da ricevere di primo impatto, ma dopo 2-3 esecuzioni non è più una sorpresa per l'avversario. la float è molto più difficile da imparare, ma quando avrai appreso perfettamente la tecnica vedrai i risultati. parla con il tuo allenatore, ma dagli retta perchè ti sta insegnando una cosa giusta, altrimenti al primo errore in un momento delicato non finirà mai di rinfacciartelo.
rob_decky
2008-08-28 00:09:13 UTC
Posso dirti che io preferisco di gran lunga la battuta in salto alla flot.

Non è il massimo ma altri tipi di battuta non ci sono, o almeno non ancora...



Se questo tipo di battuta non ti piace batti in salto...



e cmq sempre meglio che la palla vada al di la della rete, anche facile, che piuttosto rimanga dalla tua parte del campo.



ciao ciao
anonymous
2008-08-27 16:48:04 UTC
perchè bat-man si guarda il vestito e ride?



...perchè è una bat-tuta!

...era questo che chiedevi?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...