Scusami, non c'è bisogno di infuocarsi così tanto. Se utilizzano ancora la battuta float e salto float, evidentemente un motivo ci sarà (a meno che non siano tutti dei cre*ini). Vado ora ad illustrartelo.
Come già tu piò o meno anticipi, ci sono due tipi di traiettorie:
- Traiettoria a rotazione
- Traiettoria flottante
La prima ha la caratteristica di poter essere molto potente, lineare e ficcante.
La seconda ha la caratteristica di variare improvvisamente la sua direzione e di avere cadute improvvise, ma è più lenta.
Ora, partiamo dal presupposto che uno sappia eseguire bene entrambe le battute da terra (cosa NON scontata), il motivo per cui solitamente si sceglie di battere flottante è che, per l'appunto, per i ricevitori c'è una questione tecnica non indifferente, ovvero seguire la palla fino all'ultimo istante, per evitare di subire ace. Inoltre, il servizio flottante è più facilmente direzionabile verso tutte le parti del campo, andando così a rendere disponibili i servizi tattici.
Quello che tu dici è sbagliato. La tua sassata è moooolto più facile da ricevere di una battuta flottante eseguita bene. Prendi un compagno e mettiti a 7-8 metri di distanza da lui. Prova a tirare addosso a lui a rotazione e vedrai che, ogni volta che la palla gli arriva addosso, il risultato sarà sempre ottimo, poiché "basterà" orientare il piano di rimbalzo e ammortizzare leggermente il colpo. Invece con una buona flottante non è detto che si riesca altrettanto bene.
Non voglio essere noioso, quindi giungo velocemente alla conclusione: se batti a rotazione, devi farlo il più possibile forte e teso, ovvero IN SALTO. Se batti lento, sfrutti l'effetto foglia morta e cerchi obiettivi tattici.
Le battute "elaborate" fanno più parte del ping pong e del beach volley, che della pallavolo. Quelle che ci sono bastano e avanzano. La bilanciere qualcuno la utilizza ancora, specie nel femminile, ma considerala pure una variante della battuta flottante normale.
P.S. Perché non affronti il tema, così lungo da scrivere in completo, con il tuo allenatore, FUORI dagli orari di allenamento?