Domanda:
Pallavolo.. differenza tra la maschile e la femminile?
[Xx.amOla.xX]
2008-09-04 13:21:35 UTC
Ciao a tutti! Vorrei sapere le vostre opinioni sulla differenza che c'è tra pallavolo maschile e femminile! Io ho sempre pensato che la pallavolo femminile sia, per così dire, pallavolo spettacolo, mentre la maschile sia pallavolo tecnica.. Spero di aver reso il concetto! E voi che pallavolo preferite [senza calcolare che la pallavolo è bella TUTTA ed è uno sport sano e pulito!!]? E quali pensate che siano le differenze?
Sedici risposte:
Mimmo 74thecoach
2008-09-05 00:58:05 UTC
La differenza di potenza c'è, inutile negarlo, anche se Tai Aguero batte al salto con palla a 110 km/h, che è quasi la stessa velocità di un maschio. Certo, questo denota una atleticità fuori dal normale, nell'ambito femminile.

Di sicuro lo spettacolo c'è in entrambi i casi: nei maschi vedi delle fucilate impressionanti (e magari anche dei bei cappelloni) e gioco più veloce, nella femminile vedi più ricezioni perfette e più difesa (ti tirano su anche il parquet le ragazze). Certamente la velocità di gioco dipende molto dalla ricezione. Nella femminile vedi la fast, che è un colpo spettacolare, bellissimo, e qualche volta la pipe; nel maschile vedi più pipe e zero fast. Di tecnica c'è in entrambi i casi, questo è sicuro.

A proposito, qualcuno dice che la fast non si è mai provato nella maschile, falso, il problema è che per eseguire la fast nel maschile ci vuole più perfezione in rice o appoggio/difesa ed un centrale fotonico nello spostamento perchè sono tutti alti e ti becchi la banda che ti fa il sombrero.

Io ho allenato maschile ed ora alleno femminile (serie d per l'esattezza) e, per quanto mi riguarda, preferisco la femminile. Mi da più soddisfazione perché una donna in competizione è più cattiva (in senso buono) e questo aiuta anche lo spettacolo.
anonymous
2008-09-05 05:13:23 UTC
Ma ke dici Capozzina88!! Io sono un centro e nella mia scuadra si allenano anke ragazzi. Sai ke signifika? ke l'allenatore è lo stesso! e cio vale a dire ke la pallavolo non cambia a seconda del sesso. Ma quando mai! I centri attaccano staccando il piede sinistro e anke i maski, altrimenti se nn staccassero col piede sinistro il salto verrebbe "storto" e a quel pundo nn si potrebbe piu chiamare primo tempo.

Non ci sono grankè differenze: o meglio ce ne sono solo alcune, ma x il resto la pallavolo femminile è uguale a quella maskile!

1- La squadra femminile di pallavolo può iniziare a giocare con il "libero" già dall'under 16 in poi. Al contrario della maskile ke puo disporre di un giokatore col ruolo di "libero" solo dall'iunder 18 in poi.

2- La squadra maskile ha una notevole forza e un po meno agilità rispetto alla femminile. Ma mi sembra anke abbastanza logico, l'uomo normalmente è piu forte della donna, mika solo nella pallavolo!



qst è tutto! ciao ciao! ^_^
bus_7793
2008-09-05 08:38:34 UTC
la differenza principale è nella potenza,anche se ora nella pallavolo femminile si trovano donne alte 2m.poi a livello femminile si vedono più mani fuori sulla mano esterna del muro fatti con molta tecnica,mentre nel maschile,si vedono più mani fuori di potenza
barby_io86
2008-09-05 05:22:55 UTC
beh, è anche vero che la femminile rispetto alla maschile è molto più lenta quindi è piu facile prendere certi palloni grazie alla minor velocità della palla. in ogni caso, siccome sono una pallavolista preferisco di + la pallavolo femminile..
audrey
2008-09-05 03:55:08 UTC
la differenza è abbastanza evidente,perchè nella pallavolo maschile le azioni sono molto + veloci delle azioni femminili e poi cambia anche la tecnica i maschi sono piu esperti
anonymous
2008-09-05 00:48:07 UTC
la differenza principalmente è nell'altezza della rete..nella maschile è più alta.. e poi nella forza i ragazzi nell' attacco sono più forti delle ragazze.. poi per quanto rigurda le rullate i muri tuffi ect.. questo dipende da squadra a squadra ognuno gioca con la sua tecnica..
anonymous
2008-09-04 23:20:03 UTC
Secondo me è il contrario: pallavolo maschile=spettacolo; pallavolo femminile=tecnica.

Adess spiego:

I maschi hanno attacchi potentissimi, che neanche al rallentatore li vedi, hanno forza, tanta grinta (vedi Mastrangelo) e, anche se l'azione non è molto lunga come nelle donne, i recuperi sono fantastici, vanno su qualsiasi pallone.

Noi donne abbiamo attacchi meno forti, c'è più difesa e l'azione è più lunga; abbiamo la grinta (ad es Gioli),la tecnica, ci mancherebbe solo l'elevazione e la potenza dei maschi!Peccato:-)
_hakuna matata_
2008-09-04 15:21:31 UTC
faccio pallavolo da 7 anni...praticamente nn ce nessuna differenza tra la pallavolo femm e qll maschile!!!è sempre pallavolo...andando sul piu preciso nel volley maskile la rete è piu alta di qll femminile...ma sostanzialmente differenze nn ce ne sono...
anonymous
2008-09-04 13:52:41 UTC
no, secondo me ti sbagli xke le femmine si basano molto sulla tecnica, mentre nella pallavolo maschile il gioco è basato soprattutto sulla potenza..
anonymous
2008-09-04 13:28:06 UTC
secondo me invece è il contrario... le ragazze si basano di più sulla tecnica mentre per gli uomini oltre a quelli ci vuole anche una buona dose di potenza e prestanza fisica
stethewall
2008-09-05 03:28:21 UTC
secondo me la pallavolo femminile è molto meglio di quella maschile dal punto di vista tecnico...

per esempio le ricezioni e le difese sono molto più belle sia come precisione che come eleganza... la pallavolo maschile può sembrare più principalmente per gli attacchi e per i muri ma è solo questione di forza fisica ed elevazione...

è migliore quella femminile nell'aspetto...
anonymous
2008-09-04 14:22:18 UTC
mmh direi decisamente che non è così, guarda io sono un arbitro di pallavolo e ti posso dire che nella maschile si fischia di meno perchè si cerca di privilegiare lo spettacolo (e infatti la sky paga la federazione per questo motivo), mentre in quella femminile si cerca di guardare molto la tecnica delle giocatrici e sis sta molto più attenti agli errori che fanno, questo a discapito dello spettacolo...

e comunque la differenza maggiore tra maschile e femminile è il tipo di alzata (che nel maschiele è appunto spettacolare, anche se molte volte fallosa) che permette allo schiacciatore o al centrale di avere una palla quasi sempre ottima, e quindi lo scambio si conclude subito con questo attacco....
greenday89er
2008-09-04 13:30:20 UTC
Le differenze principali che noti tra pallavolo femminile e maschile sono innanzitutto che i maschi in battuta e in schiacciata mollano delle sassate sicuramente superiori a quelle delle femmine,ma questo è un discorso di muscolatura e di genetica.

Comunque non sono d'accordo con te,la pallavolo femminile col fatto che tirano a velocità + limitate (limitate rispetto a quelle dei maschi ma se m arrivasse una pallonata d quelle m sposterei correndo :D) si ha + tecnica e + scambi = + spettacolo
giambavasco
2008-09-04 17:55:45 UTC
ecco... la pallavolo femminile si differenzia da quella maschile perchè viene giocata in maniera molto diversa.... ti faccio un esempio.... la cosa si può ben notare dalla maggior parte delle murate... nella pallavolo femminile spesso le murate vanno a finire nelle zone tra i sei e i sette metri del campo mentre i muri maschili sono quasi sempre ficcanti ossia mezzo metro un metro.... la pallavolo maschile da più spettacolo della femminile perchè le azioni si giocano in tempi più brevi. vedi nella femminile l'azione di una squadra si conclude in quasi due secondi mentre nella maschile la metà.... la pallavolo maschile da più potenza mentre la emmminile da più tecnica di gioco....
Gully_volley for passion
2008-09-04 14:36:35 UTC
La pallavolo femminile ha un limite netto rispetto a quella maschile, un limite che esiste in tutti gli sport: quello atletico.

In pallavolo si traduce in 40 cm in più di salto, 15 km/h in più di velocità della palla attaccata o battuta e questo a vantaggio dello spettacolo chiaramente. Rispetto alla rete (2,43 m), un salto di un attaccante di alto livello la supera almeno di un metro, mentre le atlete più brave di 80 cm (considerate che la loro rete è 2,24 m).

Anche nella velocità di costruzione. I palleggiatori, perchè muscolarmente superiori alle palleggiatrici, possono conferire alla palla una velocità nettamente superiore a quella di una palleggiatrice, anche questo a vantaggio dello spettacolo. Mentre invece la differenza dello spostamento a muro in conseguenza dell'alzata non è così netta.



Quindi le differenze maggiori si denotano in fase di battuta, attacco e nel fondamentale del palleggio. La difficoltà dei difensori maschi non è maggiore di quella delle femmine perchè è vero che difendono/ricevono palloni più veloci, ma è proporzionata ai loro allenamenti e nel confronto non si nota.



Esiste anche una tecnica difensiva che le ragazze non possono eseguire per un chiaro ostacolo anatomico. I ragazzi, tuffandosi mano a terra per recuperare un colpo a parabola corta, atterrano sul petto e se lo facesse una ragazza rischierebbe chiaramente danni al seno.
anonymous
2008-09-04 13:28:46 UTC
L’attacco delle centrali – questa è la differenza che salta più agli occhi, anche a chi è meno esperto. Spesso la giocatrice al centro effettua la cosiddetta “fast”, vale a dire un attacco con uno stacco a un piede dietro all’alzatrice. Questo è un modo di attaccare sconosciuto ai maschietti. Per vari motivi. Lo stacco a un piede, tipo salto in alto o basket per intenderci, non si insegna ai pallavolisti, perché lo stacco a due piedi garantisce più spinta e più equilibrio in aria, necessario per eseguire la schiacciata. Nelle ragazze però la differenza di salto non è elevata come nei ragazzi. In più c’è un motivo di ordine tattico. Anche ad alti livelli, l’attacco dalla seconda linea nel femminile non è molto efficace. Meglio quindi “allargare” il gioco d’attacco su tutta la rete per complicare la vita al muro avversario.

Altri Attacchi – Come detto, per motivi di potenza e di forza, l’attacco da seconda linea non è molto efficace nel volley femminile. Quindi anche la “pipe”, cioè l’attacco da zona sei, mentre nel maschile è ormai consueta e molto praticata, non ha molta rilevanza nel “playbook” dell’alzatrice.

L’Alzatrice – La differenza notevole è la quantità di salti tra alzatore e alzatrice. Mentre i maschietti ogni volta che è possibile palleggiano in elevazione, le ragazze preferiscono smistare il gioco piedi a terra, ricorrendo al salto quasi soltanto se costrette. Qui devo confessare la mia ignoranza: non so dare una spiegazione del perché. È un particolare che ho notato vedendo qualche allenamento e partita femminile. Cerco lumi da qualcuno più esperto del settore.

Queste sono le differenze più evidenti. Esistono poi, ovviamente, altre dissonanze tecniche, fisiche e morali.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...