Domanda:
Salve sapete darmi la grandezza di un campo da green volley?
?
2013-07-07 04:51:32 UTC
A che altrzza deve essere la rete? Grazie
Tre risposte:
anonymous
2013-07-07 09:04:08 UTC
Costruzione di un campo da beach volley



Step 1: creazione area di gioco.

Si esegue uno scavo a base rettangolare di almeno 15m X 25m e della profondità di circa 45 - 50 cm. Il campo da gioco misura 8m X 16m, pertanto più ampia è la zona libera intorno e meglio si potranno eseguire i recuperi durante le fasi di gioco senza incorrere in pericoli vari. A livello internazionale l'are libera deve essere 8 metri a fondo campo e 5 metri di lato.



Step 2: isolamento.

Si pone uno strato di "tessuto non tessuto" nello scavo, per ostacolare la crescita delle erbacce e per evitare che la sabbia si mescoli con la terra sottostante; il tessuto permette all'acqua di drenare, si dovrebbe perciò avere il campo praticabile anche dopo piogge intense.



Step 3: sistemazione dei pali di supporto della rete.

Il sistema più sicuro per sistemare i pali di sostegno della rete da gioco è quello di eseguire due buchi e fissare i pali con un piccolo plinto di cemento.



Step 4: riempimento dell'area di gioco.

Prima di riempire il nostro scavo è opportuno parlare del tipo si sabbia da scegliere. La scelta della sabbia è fondamentale, la qualità della stessa deve garantire l'ottimo svolgimento delle gare. La granulometria (grandezza dei granelli) deve essere media, ne troppo fine ne troppo grossa. La sabbia deve essere lavata, cioè non deve contenere parti di terra ed impurità varie, come sassi, pezzi di vetro o plastica...

Una volta scelta la sabbia colmiamo lo scavo con la stessa, la spianiamo e la smuoviamo in modo di renderla il più soffice possibile.



Step 5: recinzione.

E' consigliabile allestire una recinzione anche con reti da voliera per evitare che la palla corra ogni volta lontano dall'area di gioco. ciò consente di ridurre notevolmente i tempi morti a favore del gioco.



Step 6: illuminazione.

Per chi volesse fare le cose in grande, diamo anche qualche consiglio sull'illuminazione. Per quanto riguarda la tipologia di luci da utilizzare, vanno benissimo quelle che normalmente illuminano i campi da tennis. La particolarità è la posizione in cui vanno messi i lampioni. Per garantire il regolare svolgimento delle partite, le luci non devono essere d'ostacolo per i giocatori ovvero, non devono causare abbagliamenti durante un azione. Quindi il nostro consiglio è quello di posizionare i lampioni sui 4,5 metri di ogni metà campo.



Step 7: rete e righe.

La rete deve essere rigorosamente da beach volley. Quindi tendiamo la rete, le astine e le linee di delimitazione dell'area di gioco.

L'altezza della rete cambia in base alla categoria, eccone alcune:

Under 10 - 3x3

Campo da gioco m 4,5 x 9 - altezza rete m 2,00 (M/F/Misto)

Under 12 - 4x4

Campo da gioco m 6 x 12 - altezza rete m 2,00 (M/F/Misto)

Under 14 - 4x4

altezza rete m 2,12 (M) / 2,12 (F)

-da qui in avanti il campo è sempre 8x 16

Under 16 - 4x4

altezza rete m 2,24 (M) / 2,24 (F)

Under 18 - 2x2

altezza rete m 2,43 (M) / 2,24 (F)

Under 19 - 2x2 M-F

altezza rete m 2,43 (M) / 2,24 (F)

Under 21 - 2x2 M-F

altezza rete m 2,43 (M) / 2,24 (F)
Eleonora14
2013-07-07 20:31:18 UTC
8x8!
?
2013-07-07 18:31:43 UTC
La grandezza di un campo da green volley è di 8x8 e se non sbaglio la rete ha la normale altezza come nella pallavolo. Ovviamente l'altezza della rete cambia se a giocare sono squadre maschili o femminili inoltre esiste anche il green volley 3x3.

Spero di essere stata utile! :)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...