Domanda:
chiudere polso nelle schiacciate....?
anonymous
2008-12-17 13:19:18 UTC
ragazzi ho iniziato quest'anno a giocare a pallavolo a scuola...e tutti hanno notato che ho una grande potenza nelle schiacciate...ma il problema è che come potrete immaginare non riesco a chiudere il polso...e tutta la mia forza si scaglia contro il muro...fuori dal campo....allora sono vari mesi che cerco di capire...l unica cosa che ho capito è che prima di imparare a schiacciare devo allenarmi contro il muro...a tal proposito ho notato un mio compagno bravissimo....che ha una potenza straordinaria unita a una mira eccezionale...ho visto che quando si allena contro il muro schiaccia proprio come quando lo fa in partita...e per questo ho deciso di allenarmi contro il muro...ho notato che quando schiaccia nel muro fa un movimento particolare del braccio e della mano....e il risultato è una schiacciata potente,chiusa e che ritorna perfettamene contro di lui....allora non mi servono consigli del tipo....mettici la volonta,la pazienza.....so gia quanto sono necessari....mi servono suggerimenti veramente utili....precisi....devo capire alla perfezione qual'è il movimento del braccio,del polso quando mi alleno contro il muro.....ho bisogno di imparare a sfruttare la mia potenza....e non di usarla a vuoto....grazie in anticipo raga....spero potrete darmi consigli veramente specifici...perchè è solo di quelli che ho bisogno....ciauzzz
Nove risposte:
Gully_volley for passion
2008-12-18 07:48:36 UTC
Prima cosa : ma l'allenatore cosa è lì a fare? Sarebbe lui, in prima istanza a doverti dire cosa fare, se non fa in questo modo, spronalo tu.



Secondo: il movimento del braccio. Il movimento del braccio in attacco è un gesto che non ha un'unica tipologia d'allenamento. Per come la vedo io, personalmente, l'unico efficacie movimento del braccio in attacco parte dall'"uncinare" (lessico per intendintori), ma essendo tu alle prime armi potrebbe risultare deleterio e portare ad automatismi pericolosi. Questo te lo dico perchè tu non creda, una volta imparato, di aver assolutizzato questo frangente della pallavolo o di aver imparato a sufficienza. Ti illustro il movimento del braccio in attacco (senza rincorsa e salto), come hai chiesto, in allenamento su autoalzata. Dovrai poi trasporlo correlato a rincorsa e salto. Ora considerati di fronte al muro, con il piede sinistro avanti (se sei mancino tutto quanto ti dico per la gamba e il braccio destri vale per i sinistri e viceversa) e alzati il pallone il alto con lo stesso braccio con cui attacchi.



ATTESA:

Quando la palla è in volo su autoalzata, in dipendenza dal tempo di volo, scaraventa le braccia di fronte a te. Appena la palla comincia a scendere, mantieni il braccio sinistro verso la palla, in alto, indicala se ti aiuta. Questo serve a non farti perdere di vista e controllo la posizione della palla e a valutare poi il momento buono per scaricare il colpo.



CARICAMENTO:

Quando la palla inizia a scendere, porta indietro alla linea del corpo il braccio destro, piegato più o meno a 90°, con il gomito sopra la linea delle spalle. Non esasperare il movimento, non devi sentire ostacoli o fastidi muscolari a livello della spalla e non devi nemmeno tenere il braccio contratto, ma sciolto. La mano bella aperta in avanti.



COLPO:

Il colpo deve essere scaricato appena la palla è a 30-40 cm dall'altezza della tua fronte e con il braccio proteso, allungato sulla palla. Al momento del colpo la mano è concava sulla palla e tesa e in quel momento va chiuso il polso, mentre il braccio scarica la forza ancora teso (non bisogna chiudere il gomito). Per passare dal caricamento al colpo puoi anche tirare indietro l'avambraccio prima ma deve sempre partire dal gomito a 90° gradi.
anonymous
2008-12-19 13:58:03 UTC
nn è facile...(esperienxa personale) nn sai quante volte me l dicevano quando giocavano...ke se kiudevo il polso potevo fare kse molto buone...ma nn ce l'ho mai fatta...solitamente è legato ad altri problemi riguardanti il movimento di attacco..prima assicurati di fare bene quello poi ti dedichi a sistemare la questione del polso...=)
aabbcc
2008-12-19 11:38:46 UTC
bè chiudere il polso e anke il braccio cosi viene ancora piu potente per imparare bene a chiudere il polso fai sto esercizio tieni la mano con cui schiacci alta e con l'altra ti lanci il pallone verso l'alto ora senzo abbassare il braccio con cui schiacci, schiaccia chiudendo solo il polso
babi
2008-12-19 05:29:54 UTC
io avevo lo stesso problema 2 mesi fa così la mia allenatrice mi ha messo una matita sopra la mano e me la ha scocciata sul braccio x riuscire a chiudere il polso... fa male però dopo io sn riuscita a chiudere il polso cm facevo sempre..... prova
Ele.trp.lesa
2008-12-19 03:57:27 UTC
ciao! bn, io sn attaccante e credo di saperti aiutare...

dunque, il fatto ke tu abbia già una buona muscolatura del braccio (lo capisco dal fatto che dici di avere un ottima potenza nell'attacco!) è un dettaglio nn indifferente!



1. allena la rincorsa: provala tante volte a secco (cioè snz palla) in modo che sia sempre più veloce. allena anke l'elevazione potenziando le gambe e facendo tanti salti (cn la corda per saltare in modo da nn sentirti scemo a saltellare a vuoto!)

poi unisci il tutto e avrai una rincorsa + che ottimale!



2. allena il movimento del braccio.

qui mi soffermo un po' di più perchè penso che la tua domanda sia rivolta a qsto particolare qui.

allenati così: in piedi, snz saltare, se 6 destro metti il piede sinistro avanti se no il contrario. effettua una torsione del busto (dx se 6 dx se no sx) e tira su il braccio con cui attacchi. ora piega il gomito come se dovessi tirare con l'arco e tieni la mano più in alto della testa!

e ora...porta in avanti il braccio distendendo il gomito + che puoi e sempre con la mano sù! qsto rappresenta il momento in cui colpisci la palla!(è per questo che il braccio è completamente disteso)

ora la chiusura del polso, qnd hai la mano sù e il braccio disteso pieghi il polso a 90°

poi chiusura del braccio che può andare sulla gamba sx se vuoi tirare in diagonale o affinco la gamba dx se vuoi farla parallela (per i destrimani se no il contrario)

poi vabbè, per tornare kn i piedi a terra dopo il salto ti serve solo la forza di gravità! ahahahahah :b



sempre per allenare la chiusura del polso:

1 prendi una palla. mettiti in ginocchio davanti ad un muro (nn attaccato al muro!). ginocchio sx sù (per i destrimani). lancia la palla e colpisci con il colpo d'attaco che ti ho spiegato prima. se chiudi bene il poso la palla cade prima per terra, poi sul muro, e poi ti torna in mano!



2. fai la stessa cosa ma da in piedi...è anche più divertente!!!



se vuoi sapere ancora qlks, oppure che ti spieghi meglio...il mio contatto è ele_thepump93@hotmail.it



spero di esserti stata d'aiuto!

Buon Natale! ciao ciao
anonymous
2008-12-18 13:32:35 UTC
Un trucco che fanno usare per imparare a chiudere il polso è quello di prendere una pallina da tennis, poi ti metti a rete e fai i passi della schiacciata. esattamente come se dovessi schiacciare la palla solo che cerchi di lanciare la pallina dentro il campo . il trucco che si fa quando si attacca è quello da su in giù del polso. provalo anche ora: su e giù.. ecco quello è il movimento che devi fare. seconda cosa: prova ad attaccare come fa il tuo amico contro il muro, quando attacchi datti uno schiaffo sulla coscia con la mano quando il braccio torna giù..e un pò difficile spiegarlo senza potertelo far vedere..cmq devi continuare il movimento del braccio (il braccio quando attacchi mi raccomando, deve essere ben steso!) e chiuderlo proprio. il tuo feedback sarà quello di darti uno schiaffo sulla coscia così impari bene.

Le prime volte è inutile tiare con tutta la tua forza. devi prima imparare il movimento e memorizzrlo fino ad automatizzarlo..poi turi forte..anche perchè sennò ti fai male..

Fidati gioco in serie C e sono 16 anni che gioco a pallavolo..
siarda_92
2008-12-18 09:55:51 UTC
devi prendere la palla mentre è in alto, e la devi colpire SOPRA così la palla è obbligata a scendere (a meno che non vada contro ogni legge fisica)e poi per direzionarla devi far scendere il braccio o x esterno (facendo scendere il braccio al lato del busto ) o x interno (cioè facendo andare il braccio verso la pancia) questo è il trucco di una schiacciata forte e in campo, naturalmente mano dura e aperta

ciau
anonymous
2008-12-17 23:11:10 UTC
In teoria è così, cioè in attacco è molto importante "chiudere" il polso ed è ovviamente solo con tanto allenamento che riuscirai a correggere il difetto (non vicino alla parete ma a distanza di circa 5-6 m alzati la palla a 2 mani e attacca prendendo un punto di riferimento, magari con uno pezzo di scotch a terra).

Attenzione perchè spesso per fare il punto non devi chiudere troppo il polso (prova a pensare a quanti palloni cadono vicino alla linea di fondo, sono tutti palloni in cui non hai "chiuso" il polso).

Un accorgimento importante fatti riprendere da qualcuno (l'allenatore, un compagno, ecc..) rivedersi è importantissimo per capire l'errore che fai.

Ciao
anonymous
2008-12-17 13:27:55 UTC
nn lo so ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...