Domanda:
Cosa ne pensate degli allenatori di pallavolo? Ovviamente ai livelli minori........?
Claudio S
2007-11-26 17:10:00 UTC
Perchè vi dovrebbero essere simpatici e perchè il contrario? Preferite severo ma giusto o tranquillo ma incoerente?
Sedici risposte:
BARBARELLA
2007-11-27 00:52:19 UTC
Ti parlo per esperienza (sono dirigente in una società con sole squadre giovanili).

L'allenatore deve essere innanzitutto capace, severo al punto giusto, coerente e dare ampie possibilità a tutti di dimostrare ciò che si sa fare. Con i giovani il problema maggiore è l'approccio che si utilizza. Se fai l'amicone il rischio é che ti prendano per i fondelli e ti rigirino come vogliono. Ma é controproducente anche fare l'altezzoso.

Il nostro allenatore utilizza il sistema del bastone e della carota. In allenamento vuole il massimo. Chi non ascolta danneggia tutto il gruppo e volano addominali a ripetizione oppure rullate (odiate dalle ragazzine) per poi rispiegare la tecnica con ilarità, trabocchetti e mostrando gli errori più comuni.

In partita ogni settimana premia qualcuno che passa (dove possibile) da una squadra all'altra. Il vantaggio é quello di non avere mai prime donne o primi uomini, ognuno lotta per il proprio posto dando il massimo di sé. Si hanno quindi gruppi compatti che cambiano continuamente (e qui sta la bravura dell'allenatore nel favorire la socializzazione). Quando chiede di suddìvidersi a coppie per l'esercizio, beh, una volta creata la coppia (quasi sempre sono amici che si conoscono bene) lui li divide (compagno di destra nel campo A, campo di sinistra nel campo B) e fa ricreare le coppie nel proprio campo di appartenenza. In questo modo tutti sono obbligati a stare con tutti.

Spesso poi il discorso prepartita è incentrata sulla paura, chi se la sente di entrare per primo può farlo (mai l'affollamento), il primo set lascia libertà di scelta degli schemi al capitano e/o al palleggiatore...salvo poi riprendere le redini della squadra dal 2° set. Ma ormai tutti hanno superato la paura anche gli atleti più timidi.

A mio avviso non é male il sistema.



Squadre : U13-U14-U16-1° DIVISIONE
Pavesina
2007-11-27 12:31:03 UTC
Io gioco.. Ho un allenatore che ci fa fare mezz'ora di corsa e 15 minuti di esercizi vari... Alla fine ci fa giocare 15 min con la palla... E' un po stancante.... Ma irisultati si vedono... E da quando è arrivato siamo riuscite a vincere alcune partite..!!!

Ciao!!!
rob_decky
2007-11-27 09:06:42 UTC
Ho fatto il vice-allenatore ad una prima divisione femminile ed ho 22 anni, ti posso dire che è un'esperienza bellissima... l'importante secondo me è che l'allenatore riesca a tenere unito il gruppo a livelli bassi perchè il nervosismo è causa di molti errori... quindi la simpatia deve essere importante ma anche una giusta dose di severità perchè cmq sia ci si gioca un campionato...
milotta81
2007-12-04 13:33:23 UTC
mio marito è un allenatore di una squandra femminile Under 20 ... e credimi le ragazzine tra i 17 e i 20 anni non sono facili ... eppure a loro piace il trattamento ... non bisogna essere ne tanto severi ma neanche troppo buoni anche perché a quell'età tutti se ne approfittano ... bisogna essere sempre presenti ... bisogna essere un po' psicologo e un po' fratello ... ma a volte devi importi come un genitore ... devi saper distinguere una persona forte da una fragile ... secondo me si nasce allenatori ... non bisogna vedere tutto bianco o tutto nero ...
anonymous
2007-12-04 09:28:33 UTC
se si parla di livelli giovanili (12-12-14..) l'allenatore deve essere calmo e paiziente..!!
anonymous
2007-12-04 08:44:29 UTC
io faccio la seconda divisione maschile e il mio allenatore che gioca anche in D è bravissimo sia come allenatore sia come giocatore



severo, giusto e tranquillo a volte XD



ciao
anonymous
2007-12-02 08:57:55 UTC
Preferisco un allenatore che sappia tirare via dal campo le giocatrici che non giocano bene in una partita anche se sono titolari....

che escluda dagli allenamenti chi non si impegna

e che resti calmo in ogni momento
tommycassa
2007-12-01 22:22:03 UTC
sn degli ******* non capiscono un ***** oggi ci ho fatto 1 litigata terribile e me ne sono andato dalla squadra
anonymous
2007-11-30 14:08:52 UTC
è meglio severi,almeno ci portano a qlkosa,ci spronano e ci fanno diventare più sikuri di noi stessi...

se sbagliamo e nn ci dicono nulla credo k nn serva a nulla senò potremmo sbagliare all'infinito fregarcene di tutto
anonymous
2007-11-29 15:25:12 UTC
Sono un allenatore di squadre giovanili ed è diversi anni che alleno. Per esperienza maturata in palestra un allenatore deve essere innanzitutto molto preparato, deciso e coerente.

Se poi è simpatico, meglio!!!
anonymous
2007-11-27 16:39:21 UTC
Sono una giocatrice a un allenatrice di pallavolo.. Parlo per come la vedo io e non per come bisognerebbe essere... Il comportamento di un allenatore deve dipendere solamente dal gruppo che si ritrova ad allenare... Sempre ponendo a monte delle regole comportamentali, le regole tecniche vengono dopo..(dipende sempre a che livello si allena). Io ho esperienza per il settore giovanile e per il momento l'età con cui si ha maggiori sfide (carattere/tecnici) è quella dell'under 16 (14-15anni). Poi bisogna vedere se sono ragazze o ragazzi... Cmq bisogna essere severi in certi momenti e star al loro gioco in altri.
mily
2007-11-27 15:36:20 UTC
ci si impegna al massimo a tutti i livelli il mio allenatore è severo a volte molto duro però è giusto

io quando alleno le mia ragazze cerco di fare esattamente come lui e i risultati si vedono

non serve a niente fare gli amiconi in allenamento e dare fuori di testa e prendersela con le ragazze in partita

è meglio essre sempre severi ma saperle apprezzare al momento opportuno
Ludm.S.R. XD!!!
2007-11-27 14:55:58 UTC
x qll k mi riguarda mi è sempre successo ke i migliori ad allenare siano stati anke i + stron**.... brutto a dirsi ma è la verità...

nn c si può affezionare, xkè finkè sarà lui/lei a fare la formazione qlk attrito ci sarà sempre...

come figura è quasi cm qll di un prof...

se sono carogne, in un primo momento li odi, ma qnd poi scopri k sai anc fare qll k t hanno insegnato cambi idea....

se invece trovi l'allenatore ke fa l'amicone t diverti, ma alla fine nn ne trai nnt....

il sec allenatore ke ho avuto era davvero un ********, nn c'è altra parola.... anke le mie compagne lo pensavano, ma alla fine abbiamo ttt ammesso ke è stato lui k ci ha davvero insegnato a giocare....
Ziggy Stardust
2007-11-27 14:05:11 UTC
ehi... ma sei un allenatore??
zia glo9
2007-11-27 12:59:48 UTC
secondo me il ruolo di allenatore è di sicuro il più importante e il più determinante!!! si vede una squadra guardando anche l'allenatore...insomma bisogna avere le palle x farlo,nn bisogna farsi sovrastare dalle giocatrici!!!

Io lo dico dato ke giocando in 2 squadra in una ho un'allenatrice fantastica e nell'altra un'allenatore (ex giocatore) ke è del tutto incapace!!!



XD XD ciauuuuuuu
anonymous
2007-11-27 10:35:15 UTC
Per esperienza dopo 8 anni di pallavolo dico che a livelli minori l'allenatore deve essere in grado di tenere compatto il gruppo e di essere lui il primo leader dla squadra...in qst modo può sopperire ad una sua scarsa preparazione tecnica.

Il mio primo vero allenatore (avevo 13 anni) non era una cima xò sapeva gestirci anche se a volte, per non creare casini nella squadra, risultava incoerente nelle sue scelte.

Più avanti xò ho capito che lo faceva x nn rischiare di "bruciare" un giovane cn poca esperienza...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...