Domanda:
il libero nella pallavolo sostituisce sempre lo stesso giocatore?
?
2009-12-22 12:30:50 UTC
il libero nella pallavolo sostituisce sempre lo stesso giocatore?
Quindici risposte:
Gully_volley for passion
2009-12-24 02:01:58 UTC
Evidentemente c'è un sacco di gente che pur praticando o seguendo uno sport non ne conosce le regole. Siccome la risposta a questa domanda diventa una strategia per squadre che hanno buoni ricevitori, non dovrebbe essere così sconosciuta.

Vi ricordo che Barbolini si portava dietro sia la Croce che la Cardullo anche quando il secondo libero non era ammesso. La Croce era schiacciatrice di ruolo, ma subentrava in battuta al centrale di seconda di linea con un cambio regolamentare. La rotazione successiva il libero ufficiale (la Cardullo) subentrava alla schiacciatrice di seconda linea, così Barbolini aveva due liberi praticamente in campo. Tutto ciò perchè il Libero può sostituire OGNI GIOCATORE PRESENTE IN SECONDA LINEA.



Ti rimando al capitolo 19 del regolamento FIPAV e alla casistica.

http://www.fipav.mo.it/arbitri/rdg0912.pdf



e posto per intero la sezione dove è ufficializzata la cosa



19.3 AZIONI PERMESSE AL “LIBERO”

19.3.1 Le azioni di gioco.

19.3.1.1 Il LIBERO è autorizzato a sostituire qualsiasi giocatore difensore (7.4.1.2).



Non credo serva altro.
?
2009-12-23 00:40:41 UTC
La prima cosa che ti dico che il libero può sostituire chi vuole! Non importa il ruolo, ma l'importante è che sia un giocatore di seconda linea! Quando uscirà (il libero) dovrà entrare il giocatore che è uscito al posto del libero.



Detto questo faccio un'altra considerazione, è vero che nella pallavolo di alto livello esce il centrale, ma a livelli inferiori il centrale può anche non uscire. TI faccio un esempio, l'anno scorso in serie D, una squadra faceva giocare il centrale tutta la partita e usciva il laterale anche perchè giovane e faticava a difendere. E seconda considerazione...non è vero che è la parte centrale del campo quella bersagliata, perchè ci dovrebbe essere il muro, infatti il libero si mette in zona 5!



Buona pallavolo
anonymous
2009-12-23 14:53:14 UTC
NOOOO il libero è autorizzato a sostituire qualsiasi giocatore difensore!!!

ciò è detto chiaramente nella regola 19.3.1.1, te lo dice un arbitro.....
Zambo
2009-12-26 18:41:23 UTC
no il libero può sostituire anche un lato od un opposto ma solo in seconda linea e non attaccando...
rob nrg
2009-12-26 16:17:33 UTC
sostituisce i centrali quando questi si trovano in seconda linea ( zona 5, 6, 1). Non può battere e quando nel giro dovrebbe posizionarsi in prima linea il centrale torna in campo al suo posto. E' un ruolo di sola difesa e ricezione
anonymous
2009-12-26 13:15:31 UTC
SI
Thomas
2009-12-25 10:43:14 UTC
Si
Diabolika
2009-12-24 20:57:30 UTC
solitamente sostituisce il centrale.. ma l'importante è che sia un difensore.... quindi non potendo passare sulla linea d'attacco appena, (a causa del giro), dovrebbe andare in prima linea rientra in campo il giocatore che aveva sostituito in precedenza. questo può farlo liberamente senza fermare la partita e kiedere il cambio.
-»-=|å§¡ëttå|=-»-
2009-12-23 22:02:35 UTC
di solito sostituisce i due centrali ... ma ad esempio una volta l'allenatoremi ha sostituito cn il libero (io gioco in ala) e non ha detto niente l'arbitro ... quindi direi che può cambiare anke altri ruoli ^^ spero di esserti stata d'aiuto ... ciao!
?
2009-12-23 13:55:11 UTC
il libero di solito sostituisce i due centrali...

oppure se in una squadra non si usano i centrali, per esempio in alcune categorie minori, il libero può entrare al posto di altri giocatori in difesa....

ma se esisono i centrali il libero può anche non sostituirli, non è obbligatorio, può entrare al posto di qualunque giocatore che stia in difesa...
Kikka
2009-12-23 20:32:12 UTC
Il libero è il giocatore che sostituisce il centrale quando quest'ultimo si trova in seconda linea. Naturalmente sostituisce entrambi i centrali!!
anonymous
2009-12-23 14:42:55 UTC
no....ma giocatori dello stesso ruolo, ovvero il primo e il secondo centrale.....



Il libero è uno dei ruoli della pallavolo.



È, in ordine cronologico, l'ultimo ruolo introdotto dalla FIVB nel 1997 (in Italia la FIPAV l'ha introdotto l'anno successivo). Il termine è invariabile in tutte le altre lingue.



Il Libero ha la caratteristica di giocare solo in seconda linea (zone 1, 6 e 5) al posto di uno dei giocatori di seconda linea ed è quindi specializzato nei fondamentali di ricezione e difesa: le limitazioni sul suo gioco di fatto lo escludono dalla possibilità di svolgere tutti gli altri fondamentali. Pertanto:



non può andare al servizio;

non può concludere un'azione d'attacco (da nessuna parte del campo) se colpisce il pallone completamente al di sopra del bordo superiore della rete (o del suo prolungamento orizzontale);

non può murare né tentare di murare;

se il libero effettua un palleggio invadendo la zona di attacco (cioè dalla linea dei 3m compresa fino alla rete) un altro giocatore non può concludere un'azione d'attacco colpendo il pallone completamente al di sopra del bordo superiore della rete (tale limitazione deriva dall'esigenza di escludere il Libero dall'uso più frequente del fondamentale di palleggio, che si effettua appunto nella zona d'attacco come penultimo tocco di squadra).

Le sostituzioni che coinvolgono il libero sono illimitate e devono essere effettuate a gioco fermo prima del fischio di autorizzazione al servizio. La permanenza del Libero è subordinata alla rotazione del giocatore titolare di cui prende il posto, dovendo obbligatoriamente fargli posto quando questi riguadagna la prima linea (posto 4). Di solito, nella pallavolo moderna, il libero entra al posto del centrale che è in seconda linea, dopo che quest'ultimo ha completato il suo turno di battuta, ed esce al momento di passare in prima linea per farvi rientrare il centrale, per poi attendere il turno dell'altro centrale. Pertanto tra l'uscita del Libero e il suo nuovo ingresso su un altro giocatore deve sempre intercorrere almeno una azione di gioco.



Dalla stagione agonistica 2007-2008 sarà possibile iscrivere a referto un secondo libero italiano under 23 che potrà entrare in campo per sostituire il libero "titolare". Le caratteristiche principali di costui sono l'altezza non molto elevata, infatti essere bassi permette una maggiore agilità. Il libero è sicuramente veloce e riesce a compiere un bagher il più perfetto possibile, perlomeno all'interno della squadra.
Germir_96
2009-12-23 13:54:19 UTC
si il centrale si cambia empre col libero e questo ultimos empre con il centrale..nell'under 16
?
2009-12-22 23:25:29 UTC
come saprai il libero è colui che indossa una maglietta diversa perchè non venga confuso con altri giocatori proprio perche non viene segnato sul referto di una gara.

Il libero viene continuamente sostituito SOLO PER IL GIOCATORE CENTRALE (dunque sempre lo stesso giocatore) , perche la zona centrale e quella in cui la palla capita piu spesso, dato che il libero ha il solo compito di ricevere.

Dunque il libero viene inserito nella formazione ogni qualvolta in campo avversario c'è un battitore specializzato...

Spero di esserti stato utile... ciao e buone feste di natalee!! :D
-[K]uDo?
2009-12-22 21:14:44 UTC
si il centrale...quando è in difesa ovviamente...e il cambio può avvenire senza l'ausilio dell'arbitro..cioè senza k il capitano chiami il cambio...

spero averti fatto capire...ciao ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...