Domanda:
in che posizione del campo comincia l'opposto?
grizzly73
2007-12-04 01:04:18 UTC
il cosiddetto opposto inizia dalla posizione 2? e che differenza c'e' con la banda? quale schiacciatore e' piu' importante fra i due di solito?
un saluto a tutta la comunita'!!!
Nove risposte:
Dark Phoenix
2007-12-04 01:25:58 UTC
beh il ruolo dell'opposto nel volley e quello di schiacciatore fuori mano...e dalla seconda linea..

si chiama opposto in quanto, la posizione assegnata in campo e quella opposta al palleggiatore/alzatore/regista

la scelta della posizione di partenza dell'opposto all'inizio di un set è a discrezione dell'allenatore.

si predilige farlo partire in posizione 2 ovvero davanti a colui che batte per avere un attacco a 3 dalla prima linea attraverso la penetrazione dell'alzatore in prima linea appunto contro un attacco a due ordinario quando il palleggiatore è già in prima linea; tutto questo fermo restando che esistono schemi di attacco che utilizzano tutti i giocatori come attaccanti indifferentemente dalla linea in cui si trovano...ad esclusione ovviamente del palleggiatore e del libero.

la banda... o il martello ... è lo schiacciatore che che gioca a rete dal lato sinistro (pos. 4)... se si guarda il campo da dietro... mentre l'opposto è quello che schiaccia da destra (pos.2)...per la seconda linea, le posizioni potrebbero cambiare... dipende dalla serie in cui si gioca e dagli schemi dell'allenatore, nonche dalle capacità difensive dei vari giocatori.... (***ndr lo schema di partenza prima del set, ovvero il posizionamento dei giocatori in campo, cambia quando l'arbitro fischia, cioè, se un giocatore si trova posizionato in zona 4 e deve giocare in zona tre, se la sua squadra riceve, aspetterà di aver giocato la palla da quella posizione per poi fare cambio, se la sua squadra batte, cambiera dopo il fischio dell'arbitro mentre la palla raggiunge l'altro campo)

cmq tornando ai due schiacciatori, poi che l'opposto gioca per cosi dire ...giù di mano, è un ruolo prediletto per i giocatori mancini, in quanto trovano minore difficoltà nello schiacciare la palla.

l'importanza... a mio avviso dipende dalla serie in cui giochi...

per alcuni campionati l'opposto è l'incisivo per la possibilità di gioco che ha... la mano(banda)...invece proprio per l'utilizzo del termine martello...dovrebbe essere lo schiacciatore di potenza... tutto dipende dal genio del regista comunque....che deve riuscire a smarcare i suoi compagni e servire la giusta palla che sia al martello al centrale o all'opposto
appaoko
2007-12-04 12:27:00 UTC
ti parlo da opposto.

dunque non si inizia da nessuna posizione in particolare, semplicemente si sta sempre in diagonale con l'alzatore e si attacca da posto 2 (prima linea) o posto 1 (seconda linea).

Unica eccezione è la p1 in cui l'opposto parte da zona 4, e in quel caso attacca da zona 4, rimanendo ovviamente escluso dalla ricezione.

A differenza della banda, l'opposto è sempre coperto in ricezione e quindi si concentra unicamente sull'attacco. In fase di difesa invece copre il lungolinea se l'attacco proviene da 4 e la diagonale stretta se l'attacco è da 2.

In termini di importanza ogni giocatore è fondamentale per la squadra: diciamo che la banda deve essere sicuramente più equilibrata tra attacco e ricezione, mentre l'opposto è semplicemente quello che ha il compito di mettere per terra più palloni possibile!
anonymous
2007-12-04 09:13:34 UTC
l'opposto gioca in zona due, incrociato al palleggiatore. Nelle squadre forti l'opposto e mancino, ossia schiaccia con la mano sinistra. La differenza con il giocatore di banda è che, oltre a schiacciare con mano diversa, il giocatore di banda riceve mentre, l'opposto, tende ad essere coperto dai compagni!
Ludm.S.R. XD!!!
2007-12-05 15:34:05 UTC
bè, dipende dalla formazione.... lnessun giocatore parte nella stessa posizione....

insomma, un opposto va sempre ad attaccare in zona 2, ma qnd l'avversario batte deve rispettare la formazione..... e qui ttt dipende dall'allenatore...

poi, differenze cn la banda... bè, a livelli normali nn c'è molta differenza, a parte la zona d'attacco....

invece, ad alti livelli, l'opposto non riceve mai, men3 le bande ricevono sempre, insieme al libero... in pratica,ad alti livelli, l'opposto è il giocatore ke ha il migliore colpo d'attacco, xkè il suo compito principale è proprio qll.... è una "makkina da punti"!!!! XD!!!

di solito gli opposti sono mancini, ma solo xkè è + comodo x attaccare da zona 2..... alessandro fei (sec me il miglior opposto in circolazione) non è mancino, ed ha cominciato come centrale.... ma poi hanno notato il suo colpo d'attacco, e adesso non lo ferma + nessuno!!!!



spero d'esserti stata d'aiuto...

kiss!
anonymous
2007-12-05 15:05:20 UTC
Di solito si preferisce cominciare con l'attacco a 3 quindi se inizi il set al servizio l'opposto parte in 4 altrimenti parte in 5 in modo da andare in 4 appena vai in battuta.

L'opposto come molti han detto è chi più di tutti dave essere efficace in attacco, il riferimento x il palleggiatore nei palloni difficili da alzare o quando nessuno passa, rispetto al laterale è libero (in genere) da compiti ricettivi e quindi più pronto nella fase di attacco.
anonymous
2007-12-04 14:36:31 UTC
dipende da dove è messo l'alzatore
mata832002
2007-12-04 10:00:16 UTC
Allora l'opposto (o schiacciatore opposto) è il giocatore che gioca in "diagonale" con l'alzatore (o palleggiatore). La posizione di partenza ad inizio di un set dipende dalla rotazione che l'allenatore stabilisce sia quella di partenza. Ad esempio se si parte in una ipotetica P1 (Palleggiatore in 1) l'opposto inizierà in posto 4 (dove effettuerà il primo attacco) per poi spostarsi in posto 2, di solito si usa fare così ma questo dipende sempre dalla squadra e dalle caratteristiche individuali dell'atleta, in teoria si può tranquillamente decidere di farlo restare in 4. Diverso per esempio se dovesse decidere di partire in P6, l'opposto assume una posizione nel campo dove è molto più conveniente fargli fare il primo attacco direttamente da 2 e poi scegliere se lasciarlo lì o spostarlo...Quando si trova invece in seconda linea (P4-P3-P2) di solito si porta a difendere in posto 1 per farlo attaccare da quella zona e permettere quindi all'alzatore di poter sempre "aprire il gioco", anche perchè di solito il posto 6 viene riservato agli schiacciatori-ricevitori. La differenza tra l'opposto e l'ultimo ruolo poco fa mensionato sta nel fatto che lo schiacciatore è di solito uno dei "perni" della ricezione (quindi dovrebbe in questo fondamentale essere una "quasi eccellenza) mentre l'opposto (salvi alcuni casi dipendenti sempre da squadra e abilità individuali) è molto più dedicato all'attacco. Inutile dire che nella pallavolo difficilmente si può parlare di ruolo più importante perchè semplicemente se non hai un buon ricevitore difficilmente puoi attaccare bene, ma se anche ricevi bene e non hai un buon attaccante difficilmente vinci la partita! Sono dei ruoli complementari... C'è anche differenza tra il maschile e il femminile (anche se questa diff va man mano diminuendo), infatti nel maschile (si parla di alto livello) l'opposto è quello che attacca di solito più di tutti gli altri proprio perchè gli vengono affidati molti più palloni cosiddetti "sporchi", cioè provenienti da ricezioni o difese poco buone....nel femminile forse sono ancora un pò più importanti le schiacciatrici anche se l'ultimo mondiale ci insegna il contrario (Aguero docet). Infine l'opposto non deve per forza essere un mancino, ci sono infatti molti opposti forti che usano tranquillamente il braccio destro, solo per citarne uno Fei. Spero comunque di esserti stato utile



Ripeto non per forza l'opposto deve restare coperto in ricezione dipende da che tipo di squadra si ha e dagli equilibri. Quasi sempre non riceve ma le eccezioni ci sono, nella mia squadra U18F il mio opposto riceve anche.
ary_picci
2007-12-04 09:17:34 UTC
l'opposto gioca in posto 2 ma il suo turno in prima linea comincia al posto 4 (quando il palleggiatore è in battuta). generalmente quando l'opposto passa in seconda linea (ossia dopo che ha battuto) viene sostituito dal libero che riceve e difende x lui, finché non arriva nuovamente in zona 4 e viene ricambiato con l'opposto. Questa è appunto la differenza con la banda, che oltre a schiacciare difende anche in seconda linea.
anonymous
2007-12-04 09:10:47 UTC
il numero 2


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...